Bio

Ciao sono Luca Gaetano.

Sono nato nel 1970 e sono di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria, il paese dei miei genitori e nonni. Lì ho vissuto fino a 18 anni per poi andare a studiare fuori: scienze economiche e bancarie a Siena e, dopo, un MBA in management and information technology a Bologna. Successivamente ho lavorato come ICT project manager per primarie società italiane, tra cui Gruppo Ferretti s.p.a. e Ima s.p.a., accompagnando all’attività professionale quella accademica come professore associato di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna.

Quando, una decina d’anni fa, la famiglia e il lavoro mi hanno riportato in Calabria, piuttosto che restare inorridito o rassegnato di fronte alle cose che non andavano, ho scelto di avere un altro sguardo per la mia terra d’origine. Uno sguardo che, partendo dalla specificità della sua posizione geografica e della sua cultura, dice cura, riguardo, attenzione, identità, ricostruzione, solidarietà e sviluppo che, a livello locale e concreto, si traduce in una battaglia per una reale migliore qualità della vita del cittadino e dei servizi a sua disposizione. Riformare lo sguardo significa mettere al centro il nostro sud e il Mediterraneo recuperando la sua tradizione millenaria e i suoi valori come ponte tra civiltà.

Ho, quindi, intercettato il bisogno diffuso, oggi più che mai, dei calabresi di cambiare l’immagine negativa di se stessi e della propria terra, e di provare a definirne una nuova, positiva, capace di dare speranza e fiducia e di sapersi misurare con le sfide future perché più cosciente e fiera della propria specificità e potenzialità.

E lì che è iniziato il mio impegno politico attivo che mi ha portato, nel 2016, ad essere eletto consigliere comunale di San Ferdinando e, successivamente, vicesindaco e assessore con deleghe al bilancio, al personale, ai fondi UE e a divenire componente dell’Assemblea Regionale del PD Calabria e dirigente di Energia Democratica. Impegno politico che è continuato con la mia elezione a sindaco di San Ferdinando a seguito delle votazioni amministrative del 12 giugno 2022.

Il mio impegno nei confronti di San Ferdinando di migliorare la sua reputazione nazionale e internazionale ne ha fatto – solo per citare alcuni progetti – uno dei fondatori della “Capitale Europea della Democrazia”, unica città italiana e unico paese tra molte capitali; uno dei membri di rilievo della rete internazionale “ACT-Now Mayor’s Network”; ha portato alla pubblicazione delle sue buone pratiche di cittadinanza attiva sul catalogo europeo dell’“Innovation in Politics Institute”; ad essere scelto per il prototipo “Snuffit”, un progetto di economia circolare del CNR con università italiane e straniere; ad aver promosso “Ecowalk”, la pratica del plogging il cui modello sta ispirando molte città che ci hanno contattato per replicarlo; ad aver iniziato un progetto di summer school e rigenerazione urbana con lo studio “Architensions” e la Columbia University di NY; a lavorare per una portualità evoluta con la futura creazione di un hub di innovazione, ricerca e sviluppo nel campo della logistica che possa dare opportunità anche ai migliori talenti; ad aver lavorato per il recupero della vocazione turistica sostenibile e autentica del paese con la realizzazione di un piano spiaggia a basso impatto ambientale.

Tutti tasselli protesi verso un unico obiettivo: fare di San Ferdinando un luogo felice con alta qualità della vita e del soggiorno e con un’economia in grado di dare le giuste risposte a chi non vuole lasciare i propri luoghi e che sia attrattiva per gli attori più qualificati nel campo del turismo, della cultura, della sostenibilità, dell’innovazione, della logistica, della produzione e dello sviluppo, secondo il modello della “Catena del Valore” di M.Porter nella quale San Ferdinando deve ambire a porsi come creatore di valore e non come semplice attore di supporto.

#benvenutiacasanostra #sanferdinando #vivisanferdinando

Contatti

info@lucagaetano.com

Please note

This is a widgetized sidebar area and you can place any widget here, as you would with the classic WordPress sidebar.